Sodio Metasilicato

sodio metasilicato

Il Sodio Metasilicato è un composto chimico che a temperatura ambiente si presenta allo stato solido. Il silicato di sodio trova largo impiego in svariati settori, tra cui insetticida/acaricida/fungicida, industria tessile, industria del vetro, in arte come agente protettivo per pitture murali.

Formati Disponibili

  • Fusto da 25 kg

Sodio Metasilicato

Cosa è il Sodio Metasilicato?

Il sodio metasilicato, conosciuto anche con le denominazioni di sale di sodio dell’acido silicico, metasilicato disodico e triossosilicato disodico, è un composto chimico avente formula Na2SiO3.

In generale possiamo dire che, trattandosi di soluzioni acquose di ossido di sodio (Na2O) e anidride silicica (SiO2), che vengono successivamente miscelati in base a diverse proporzioni, questo tipo di sostanze permettono di ottenere soluzioni dalle elevate proprietà e, di conseguenza, di asservire a diverse applicazioni.

Per questo motivo il composto può essere utilizzato sia come prodotto finale che come elemento che, in associazione ad altre sostanze, è in grado di produrre altri prodotti.

Nella maggior parte dei casi però, il sodio metasilicato, viene usato per la produzione di saponi e di detergenti.

Caratteristiche e proprietà del Sodio Metasilicato

A temperatura ambiente, il sodio metasilicato, si trova in forma solida con una massa molecolare di 122,06 u.

Ha una densità di 2,4 g/cm3 ed è in grado di fondere a 1361 K.

La sostanza può essere prodotta inserendo della silice all’interno dell’idrossido di sodio liquido.

Come tutti i silicati, anche il sodio metasilicato, è in grado di assolvere diverse funzioni, tra le quali troviamo principalmente:

  • Resistenza al calore e agli acidi;
  • Azione legante;
  • Azione anticorrosiva;
  • Azione ignifuga;
  • Azione flocculante;
  • Azione inertizzante;
  • Azione saponificante e bagnante;
  • Azione battericida.

L’elevata versatilità del composto è data dalle sue principali caratteristiche, come:

  • Capacità di realizzare catene polimeriche silossaniche, prevedendo l’alternanza di atomi di silicio e ossigeno. Questa è la caratteristica che permette di dar luogo alle proprietà adesive e inertizzanti.
  • Elevato potere tampone rispetto al pH.
  • Illimitata solubilità nell’acqua utilizzata per diluirne le soluzioni in qualsiasi proporzione.
  • Bassa tossicità a seguito di ingestione.

Utilizzo e campi d’impiego del Sodio Metasilicato

Per la sua elevata versatilità il sodio metasilicato si presta a diversi tipi di utilizzo in diversi settori, tra questi infatti troviamo:

Detergenza

Per le sue particolari caratteristiche il composto può essere utile a facilitare la pulizia di contenitori di vetro e metallo, ma anche per la formulazione di detergenti e saponi oltre che per il trattamento delle acque.

Agricoltura

Il sodio metasilicato può essere impiegato in campo agricolo come agente fungicida, insetticida e acaricida, in modo tale da permettere la consolidazione del terreno e una crescita ottimale degli elementi vegetali.

Settore Edile

L’impiego del sodio metasilicato in campo edile è indicato per le sue caratteristiche ignifughe e come accelerante per le fasi di presa del calcestruzzo.

Settore Tessile

Nell’industria tessile il composto può essere utile per le operazioni di candeggio e per semplificare la tintura sul cotone.

Usi Industriali

Il sodio metasilicato, in associazione ad altri materiali permette la composizione del vetro solubile e può anche essere impiegato come adesivo per il legno. Inoltre viene anche impiegato nell’industria cartaria per la produzione della carta stessa.

Campo Artistico

In campo artistico viene utilizzato fin dal 1800 come agente di protezione sulle pitture murali.

Curiosità sul Sodio Metasilicato

  • Il sodio metasilicato permette la formazione del waterglass, un particolare vetro avente l’aspetto di vetro trasparente ma che, a contatto con l’acqua, si scioglie formando soluzioni viscose e alcanine.
  • I silicati sono attualmente tra i composti chimici maggiormente prodotti nell’Europa Occidentale, nonostante fossero noti fin da tempi remoti.
  • Il composto può esercitare un’azione saponificante sui grassi, portandoli in soluzione e attivando la loro funzione di detergenza.