Sodio Fosfato Trisodico

sodio fosfato trisodico

Il Sodio Fosfato Trisodico è un sale di sodio dell’acido fosforico che si presenta come composto sotto forma di sale cristallino irritante alla pelle. Trova largo utilizzo in tanti scenari, tra cui detergenza industriale e sgrassante, trattamento di metalli, condizionamento acque e protezione caldaie.

Formati Disponibili

  • Fusto da 25 kg

Sodio Fosfato Trisodico

Cosa è il Sodio Fosfato Trisodico?

Il Sodio fosfato trisodico, conosciuto anche con le denominazioni di tetraossofosfato di sodio e sodio ortofosfato trisodico, è il sale sodico dell’acido fosforico avente formula chimica Na3PO4.

Il composto ha la facoltà di formare diversi tipi di sali idrati e può essere ottenuto per neutralizzazione dell’acido fosforico con idrossido di sodio.

È una sostanza particolarmente irritante e per questo motivo è consigliata estrema cautela quando viene maneggiato, inoltre possiede la capacità di esaltare l’azione degli antiossidanti.

Il sodio fosfato trisodico trova impiego soprattutto in ambiti legati alla detergenza, infatti, non è un caso che il composto venga spesso utilizzato per smacchiatori, sgrassanti, detergenti e lubrificanti.

Caratteristiche e proprietà del Sodio Fosfato Trisodico

A temperatura ambiente il sodio fosfato trisodico si presenta sotto forma di solido cristallino incolore o bianco inodore.

Possiede una massa molecolare di 163,94 g/mol e ha una densità di 1,62 g/cm3 a 20°C; inoltre, la sua temperatura di fusione è di 75°C.

Il composto risulta solubile in acqua a 285 g/L a 20°C ma insolubile in alcool; per questo motivo la soluzione acquosa risulta abbastanza alcalina.

Tra le sue caratteristiche troviamo il fatto che sia un regolatore di acidità e un agente chelante, spesso usato per legare gli ioni metallo e nelle polveri come stabilizzante di acidità.

Il sodio fosfato trisodico viene preparato ponendo in proporzioni adeguate il sodio carbonato e l’acido fosforico affinché si possa formare il fosfato bisodico e completare poi la neutralizzazione aggiungendo il sodio idrato.  Il composto ottenuto viene poi purificato per ricristallizzazione.

Utilizzo e campi d’impiego del Sodio Fosfato Trisodico

Per le sue caratteristiche e proprietà, il sodio fosfato trisodico, viene utilizzato in diversi campi di impiego, tra questi troviamo:

Detergenza

I fosfati sono spesso utilizzati nei detergenti per ridurre la durezza dell’acqua e permettere una pulizia efficace. In particolare, il sodio fosfato trisodico è quello maggiormente utilizzato nei detergenti. Associato ai tensioattivi, permette a quest’ultimi di agire efficacemente in tutte le condizioni di lavaggio, assumendo diverse funzioni tra cui quella di sequestrare i sali calcarei, tenendoli in soluzione e quella di fungere da vettore per altri ingredienti detergenti.

Industria Alimentare

Nell’industria alimentare il composto è noto con la sigla E339 e viene comunemente usato come regolatore di acidità, emulsionante e come agente di ingrossamento e addensamento nutrizionale nei cibi prodotti. Viene utilizzato, inoltre, per chiarificare zucchero o liquori e per la sua funzione sequestrante e neutralizzante nell’acqua per bevande e nel formaggio

Trattamento Acque

Il sodio fosfato trisodico può essere utile per addolcire le acque e disincrostare le caldaie dal calcare a seguito di bagni chimici, oltre che per il condizionamento dell’acqua calda e per il trattamento delle acque potabili e reflue.

Settore Chimico

In campo chimico viene spesso utilizzato come reagente all’interno dei laboratori.

Settore Tessile e Industria Conciaria

Il composto viene utilizzato in questi due tipi di industrie per la concia del cuoio e per rimuovere e prevenire le incrostazioni sulle fibre.

Campo Fotografico

Questo composto, nel campo della fotografia, è utile per lo sviluppo delle pellicole fotografiche.

Campo Artistico

In ambito artistico viene spesso usato per pulire le superfici dove successivamente verrà applicata la pittura, inoltre, se miscelato con cloro candeggina, risulta eccellente per la rimozione di muffa su legno senza che questo venga sbiancato. Può essere utilizzato anche per rimuovere vernice, smalti e per la pulitura dei pennelli.

Curiosità sul Sodio Fosfato Trisodico

  • I fosfati contenuti nei detergenti possono avere effetti dannosi per l’ambiente acquatico, infatti la loro presenza può portare a un eccesso di nutrienti che causano uno sviluppo accelerato di alghe e di forme superiori di vita vegetale.
  • Se usato in abbondanza, il sodio fosfato trisodico può danneggiare il metallo e le superfici verniciate oltre che macchiare i legni.