Acqua torbida? Irritante per gli occhi? Potresti dover abbassare il pH della tua acqua. Vediamo quali sono i riduttori pH più utilizzati
Riduttori pH più utilizzati in piscina: come abbassare il pH in modo efficace
Contenuto della Pagina
- 1 Riduttori pH più utilizzati in piscina: come abbassare il pH in modo efficace
- 2 Riduttori pH
- 3 Cos’è il pH e perché deve essere controllato?
- 4 Cosa sono i riduttori pH e come funzionano?
- 5 Quando usare il riduttore pH in piscina?
- 6 Riduttori pH più utilizzati: quale scegliere?
- 7 Come usare correttamente un riduttore pH?
- 8 Vantaggi dei riduttori pH nella manutenzione della piscina
- 9 Collegamento ai nostri prodotti
- 10 Domande frequenti sui riduttori pH
- 11 Conclusione: mantieni il pH perfetto con i giusti riduttori di pH
In questo articolo scoprirai quali sono i riduttori pH più utilizzati, come funzionano, quando usarli e quali vantaggi offrono. Se hai una piscina privata e cerchi un modo efficace per abbassare il pH dell’acqua, continua a leggere: troverai risposte concrete alle domande più comuni e consigli pratici per scegliere il prodotto giusto.
Riduttori pH
Hai mai notato che l’acqua della tua piscina è torbida, irritante per gli occhi o poco efficace nel trattenere il cloro?
Uno dei motivi principali potrebbe essere un valore di pH troppo alto.
Mantenere il corretto equilibrio del pH è fondamentale per godere di un’acqua limpida, sicura e confortevole. Quando il pH supera i livelli consigliati, è necessario intervenire con un prodotto specifico: il riduttore pH, anche chiamato pH meno, pH minus o prodotto per l’abbassamento del pH.
Cos’è il pH e perché deve essere controllato?
Il pH dell’acqua indica il grado di acidità o basicità su una scala da 0 a 14:
- pH 7: neutro;
- pH < 7: acido;
- pH > 7: basico;
Per una piscina domestica, il pH ideale si colloca tra 7,2 e 7,6. Se il valore supera questi limiti, iniziano a comparire problemi evidenti:
- Diminuzione dell’efficacia del cloro (a pH 8, il cloro è attivo solo al 20%);
- Acqua opaca o verdognola;
- Irritazioni a occhi e pelle;
- Incrostazioni sul fondo e sulle pareti;
- Maggiore usura delle parti meccaniche;
Ecco perché è fondamentale monitorare regolarmente il pH e intervenire con un riduttore pH in caso di valori troppo alti.
Cosa sono i riduttori pH e come funzionano?
I riduttori pH sono prodotti chimici formulati per abbassare il pH dell’acqua e riportarlo all’interno dei valori ottimali. Si trovano in forma liquida o granulare e sono generalmente a base di:
- Acido solforico (H₂SO₄) – presente nei riduttori liquidi professionali; (Acquista Acido Solforico)
- Bisolfato di sodio (NaHSO₄) – più comune nei prodotti granulari; (Acquisto Bisolfato di Sodio)
- Acido cloridrico – usato più raramente, solo in ambiti tecnici; (Acquista Acido Cloridrico)
Queste sostanze agiscono rapidamente sull’alcalinità dell’acqua, neutralizzando gli eccessi di carbonati e bicarbonati, che sono la causa principale dell’innalzamento del pH.
Quando usare il riduttore pH in piscina?
L’utilizzo del riduttore pH è necessario ogni volta che i test indicano un valore superiore a 7,6. Ecco i momenti in cui è più probabile che si renda necessario intervenire:
All’avvio stagionale della piscina
Dopo il riempimento iniziale, il pH tende spesso ad alzarsi.
Dopo abbondanti piogge o giornate molto calde
L’acqua piovana, insieme all’evaporazione, può alterare l’equilibrio chimico.
Dopo un trattamento con cloro shock
Alcuni trattamenti d’urto possono aumentare temporaneamente il pH.
In presenza di incrostazioni o acqua lattiginosa
Segnali tipici di un’acqua troppo basica.
Riduttori pH più utilizzati: quale scegliere?
Esistono diverse tipologie di riduttori di pH tra cui scegliere. Vediamo le principali e le loro caratteristiche:
Riduttore pH granulare (bisolfato di sodio)
✅ Adatto a piscine private di piccole e medie dimensioni
✅ Facile da dosare e conservare
✅ Ideale per chi gestisce la piscina manualmente
❌ Richiede diluizione in acqua prima dell’uso
Riduttore pH liquido (acido solforico)
✅ Più rapido e potente
✅ Utilizzabile con pompe dosatrici automatiche
✅ Indicato per piscine di grandi dimensioni o uso intensivo
❌ Richiede maggiore attenzione nella manipolazione
Riduttore pH concentrato professionale
✅ Elevata resa, adatto a impianti pubblici o ad alta frequentazione
✅ Utilizzabile in sistemi automatici con centralina
❌ Non adatto all’uso domestico senza attrezzature adeguate
Come usare correttamente un riduttore pH?
Ecco i passaggi fondamentali per un utilizzo corretto:
- Misura il pH con un kit test o un fotometro digitale;
- Verifica il volume d’acqua della tua piscina per calcolare il dosaggio (leggi anche: come calcolare il volume d’acqua nella tua piscina);
- Segui le indicazioni del produttore per la quantità da utilizzare (es. 100g per abbassare 0,2 unità su 10 m³);
- Diluizione (se granulare): sciogli il prodotto in un secchio prima di versarlo;
- Distribuisci il prodotto con la pompa accesa per garantire l’omogeneità;
- Attendi almeno 2-4 ore prima di effettuare una nuova misurazione;
Importante: non esagerare con la quantità per evitare di abbassare troppo il pH.
Vantaggi dei riduttori pH nella manutenzione della piscina
Utilizzare correttamente un riduttore pH comporta numerosi benefici:
✅ Migliore efficacia del cloro;
✅ Maggiore comfort per i bagnanti;
✅ Prevenzione di incrostazioni e depositi calcarei;
✅ Protezione delle tubature e delle pompe;
✅ Riduzione della formazione di alghe e acqua torbida;
Un pH ben bilanciato rende tutti gli altri trattamenti chimici più efficaci, riducendo il consumo di prodotti e il tempo di manutenzione.
Collegamento ai nostri prodotti
Nel nostro shop online trovi una gamma completa di riduttori pH liquidi e granulari, adatti sia per uso domestico che professionale. Offriamo:
- pH minus in polvere confezionato in sacchi o fusti;
- pH meno liquido in taniche;
- Kit per la regolazione automatica del pH con pompe dosatrici;
- Tester digitali e strisce reattive per il monitoraggio rapido;
Tutti i nostri prodotti sono certificati e compatibili con i sistemi di trattamento più diffusi.
Domande frequenti sui riduttori pH
- Ogni quanto devo controllare il pH della piscina?
Almeno 2-3 volte a settimana in estate, o dopo ogni temporale o trattamento chimico. - Posso usare l’acido muriatico come riduttore pH?
È possibile ma non consigliato in ambito domestico per motivi di sicurezza. Meglio usare prodotti formulati specificamente per piscine. - Come faccio a sapere se ho usato troppo riduttore pH?
Misura il pH dopo 4-6 ore: se scende sotto 7.0, occorre riportarlo su con un pH plus. - I riduttori pH hanno scadenza?
I prodotti sigillati hanno una lunga durata, ma è consigliabile usarli entro 1-2 anni per garantire l’efficacia. - È meglio un riduttore pH liquido o granulare?
Dipende dal tipo di piscina e dalle abitudini di gestione. Il liquido è più indicato per impianti automatizzati, il granulare è ideale per un uso manuale.
Conclusione: mantieni il pH perfetto con i giusti riduttori di pH
Il pH dell’acqua è uno dei pilastri fondamentali per una piscina sana, sicura e facile da gestire. Scegliere e usare il giusto riduttore pH, sia esso pH meno liquido o granulare, è il primo passo per un’acqua cristallina e bilanciata.
👉 Visita il nostro e-commerce specializzato per acquistare riduttori pH professionali e accessori per la regolazione dell’acqua.
👉Non sai quale prodotto scegliere? Contattaci attraverso i nostri canali ufficiali. Il nostro team è pronto ad aiutarti con suggerimenti personalizzati.
Prenditi cura della tua piscina con prodotti di qualità e la giusta informazione tecnica: il tuo relax inizia dall’acqua.
L’azienda
Alca Chimica è un riferimento per tutte quelle realtà alla ricerca di un partner per la fornitura di prodotti chimici per uso civile ed industriale.
Un team qualificato ti seguirà in tutte le fasi di ricerca del miglior prodotto che possa soddisfare al meglio le tue necessità.
Affidati a noi!
Dati Societari
Alca Chimica s.r.l.
Sede Legale ed Operativa: Via Don Milani s.n.c. – 90044 Carini (PA) – Zona Industriale
Tel: +39 091.866 92 42 – +39 091.866 92 43
Fax: +39 091.866 92 41
E-mail: alcachimica@alcachimica.com
SHOP ONLINE: shop.alcachimica.it
P.IVA: 02689850820
Orari
FERIE ED ORARI ESTIVI 2025
CHIUSURA: dal 15.08 al 24.08
e dal 25/08 al 07/09 orario estivo: 08:00 – 13:00.
————
APERTURA AL PUBBLICO
Lunedì : 09:00 – 12:30 e 15:00 – 17:00
Martedì : 09:00 – 12:30
Mercoledì : 09:00 – 12:30
Giovedì : 09:00 – 12:30
Venerdì : 09:00 – 12:30 e 15:00 – 17:00
Sabato : Chiuso
Domenica : Chiuso