Scopriamo con questo articolo tutto ciò che bisogna sapere sull’elettrolisi piscina, o piscine ad acqua salata
Piscina ad Acqua Salata: cosa è, vantaggi e svantaggi dell’elettrolisi piscina
Contenuto della Pagina
- 1 Piscina ad Acqua Salata: cosa è, vantaggi e svantaggi dell’elettrolisi piscina
- 2 Elettrolisi Piscina: La Guida Completa alla Piscina ad Acqua Salata
- 3 Cos’è l’Elettrolisi Piscina?
- 4 La Piscina ad Acqua Salata: Principio di Funzionamento
- 5 Vantaggi dell’Elettrolisi Piscina
- 6 Svantaggi e Limitazioni
- 7 Installazione e Manutenzione della Piscina ad Acqua Salata
- 8 Costi e Considerazioni Economiche
- 9 Consulenza sul sistema di elettrolisi piscina: fornitura e manutenzione
Se già possiedi una piscina o se stai pensando di costruirne una, ti sarai sicuramente posto il pensiero su come mantenere pulita l’acqua della piscina. Oltre al tradizionale metodo di disinfezione e pulizia mediante gli ormai diffusissimi kit di prodotti chimici, esiste anche un metodo molto efficace che ti consente di igienizzare la tua vasca in modo quasi automatico: elettrolisi piscina.
Scopriamo insieme adesso cosa è l’elettrolisi per piscina, quali sono i vantaggi, gli svantaggi e cosa occorre sapere per poter sfruttare questo sistema di disinfezione delle acque di piscina.
Elettrolisi Piscina: La Guida Completa alla Piscina ad Acqua Salata
L’elettrolisi piscina rappresenta una metodologia innovativa per la manutenzione e la sanificazione dell’acqua delle piscine. Questo sistema, che trova sempre maggiore diffusione, si basa su principi elettrochimici che consentono di produrre in autonomia il disinfettante necessario alla piscina, eliminando o riducendo drasticamente l’uso di prodotti chimici tradizionali. In questa guida esploreremo tutti gli aspetti fondamentali dell’elettrolisi applicata alle piscine, con particolare attenzione al sistema della piscina ad acqua salata, analizzandone il funzionamento, i vantaggi, gli svantaggi e le considerazioni economiche.
Cos’è l’Elettrolisi Piscina?
L’elettrolisi piscina è un processo mediante il quale, attraverso l’applicazione di una corrente elettrica, si trasforma il sale disciolto nell’acqua (cloruro di sodio, NaCl) in cloro attivo. Questo avviene all’interno di una cella elettrolitica, comunemente denominata “clorinatore salino“, installata nel sistema di filtrazione della piscina.
Un esempio di Clorinatore Salino puoi trovarlo nel nostro shop online:
Il processo si articola in diverse fasi:
- Il sale viene aggiunto all’acqua della piscina in concentrazioni moderate (generalmente tra 3 e 6 grammi per litro);
- L’acqua salata attraversa la cella elettrolitica;
- La corrente elettrica separa il sale nei suoi componenti;
- Si produce cloro nascente che disinfetta l’acqua;
- Il cloro, dopo aver svolto la sua azione sanificante, torna a trasformarsi in sale;
Questo ciclo continuo rende l’elettrolisi piscina un sistema particolarmente efficiente e sostenibile nel tempo.
La Piscina ad Acqua Salata: Principio di Funzionamento
La piscina ad acqua salata, anche conosciuta come piscina al sale, utilizza il sistema dell’elettrolisi per purificare l’acqua. L’impianto è composto principalmente da:
- Una cella elettrolitica, cuore del sistema;
- Un’unità di controllo elettronica;
- Sensori per il monitoraggio dei parametri dell’acqua;
- Tubazioni che collegano il sistema al circuito di filtrazione;
Quando l’acqua contenente sale passa attraverso la cella elettrolitica, gli elettrodi in titanio rivestiti di metalli nobili (solitamente rutenio o iridio) generano una reazione elettrochimica. Questa reazione converte il cloruro di sodio (NaCl) in ipoclorito di sodio (NaClO), una forma di cloro attivo che svolge l’azione disinfettante.
La concentrazione di sale necessaria per il corretto funzionamento di una piscina ad acqua salata è significativamente inferiore a quella dell’acqua marina (che contiene circa 35 grammi per litro). Di conseguenza, l’acqua risulta leggermente salata, con una salinità appena percettibile al gusto e dal tatto.
Vantaggi dell’Elettrolisi Piscina
L’adozione di un sistema di elettrolisi piscina comporta numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali:
Benefici per la Salute
- Eliminazione della manipolazione e conservazione di prodotti chimici potenzialmente pericolosi;
- Riduzione significativa di irritazioni cutanee e oculari;
- Assenza di odore di cloro (tipico delle piscine trattate con cloro tradizionale);
- Acqua più dolce e confortevole sulla pelle;
- Minore irritazione delle vie respiratorie, particolarmente benefico per soggetti asmatici o sensibili;
Vantaggi Economici
- Riduzione dei costi di gestione a lungo termine;
- Diminuzione dell’acquisto di prodotti chimici;
- Minore consumo d’acqua grazie a cambi meno frequenti;
- Maggiore durata dei costumi e delle attrezzature da piscina;
- Minori interventi di manutenzione straordinaria;
Benefici Ambientali
- Riduzione dell’impatto ambientale;
- Diminuzione dell’utilizzo di prodotti chimici;
- Minore consumo di acqua;
- Processo sostenibile e ciclico;
Svantaggi e Limitazioni
Nonostante i numerosi vantaggi, l’elettrolisi piscina presenta anche alcune limitazioni:
- Investimento iniziale più elevato rispetto ai sistemi tradizionali;
- Necessità di sostituzione periodica della cella elettrolitica (mediamente ogni 3-5 anni);
- Consumo elettrico aggiuntivo;
- Possibili problemi di corrosione in presenza di componenti metallici non adeguatamente protetti;
- Efficacia ridotta in acque molto fredde (sotto i 15°C);
- Necessità di un corretto bilanciamento dei parametri dell’acqua;
Installazione e Manutenzione della Piscina ad Acqua Salata
L’installazione di un sistema di elettrolisi piscina può essere effettuata sia su piscine esistenti che di nuova costruzione. Il processo richiede competenze tecniche specifiche e si articola in diverse fasi:
- Valutazione della compatibilità dell’impianto esistente;
- Dimensionamento corretto del clorinatore in base al volume della piscina;
- Installazione della cella elettrolitica nel circuito di filtrazione;
- Montaggio dell’unità di controllo;
- Collegamento elettrico e configurazione;
- Aggiunta iniziale di sale nell’acqua;
La manutenzione ordinaria di una piscina ad acqua salata risulta generalmente più semplice rispetto ai sistemi tradizionali, ma richiede comunque alcune attenzioni:
- Controllo periodico dei parametri dell’acqua (pH, salinità, stabilizzante);
- Pulizia periodica della cella elettrolitica (generalmente ogni 3-6 mesi);
- Verifica dello stato degli elettrodi;
- Controllo e rabbocco del livello di sale quando necessario;
Puoi trovare del sale per uso tecnico o alimentare nel nostro shop online:
Costi e Considerazioni Economiche
L’adozione di un sistema di elettrolisi piscina comporta un investimento iniziale superiore rispetto ai metodi tradizionali. I costi indicativi includono:
- Clorinatore salino: da 500€ a 2.000€ in base alla dimensione della piscina;
- Sale iniziale: circa 0,30€ per kg (per una piscina media si utilizzano 150-300 kg);
- Installazione: 200-500€ se effettuata da professionisti;
A fronte di questo investimento iniziale, i risparmi annuali sulla gestione sono significativi:
- Riduzione dell’80-90% dell’acquisto di prodotti chimici;
- Minori costi di manutenzione straordinaria;
- Risparmio sui cambi d’acqua;
Mediamente, il ritorno dell’investimento si ottiene in 2-3 stagioni balneari, rendendo la piscina ad acqua salata economicamente vantaggiosa nel medio-lungo periodo.
Considerazioni Tecniche Aggiuntive
Per ottimizzare il funzionamento di un sistema di elettrolisi piscina, è fondamentale mantenere corretti i seguenti parametri:
- pH: idealmente tra 7,2 e 7,6;
- Alcalinità totale: 80-120 ppm;
- Stabilizzante (acido cianurico): 25-50 ppm;
- Durezza calcica: 200-400 ppm;
- Concentrazione di sale: secondo le specifiche del produttore (generalmente 3-6 g/l);
Un’attenzione particolare va dedicata al controllo del pH che tende naturalmente ad aumentare in una piscina ad acqua salata, richiedendo quindi regolari correzioni con riduttori di pH.
Puoi trovare un riduttore di pH ad un prezzo super conveniente direttamente nel nostro shop:
Consulenza sul sistema di elettrolisi piscina: fornitura e manutenzione
L’elettrolisi piscina rappresenta un’evoluzione significativa nella gestione delle piscine, offrendo un’alternativa più naturale, sostenibile ed economica nel lungo periodo rispetto ai sistemi tradizionali. La piscina ad acqua salata garantisce un’acqua più confortevole, meno aggressiva per la pelle e gli occhi, e richiede una manutenzione più semplice.
Nonostante l’investimento iniziale più elevato, i benefici in termini di qualità dell’acqua, riduzione dell’impatto ambientale e risparmio a lungo termine rendono questa soluzione particolarmente interessante per proprietari di piscine private e gestori di impianti pubblici.
La scelta di convertire una piscina tradizionale in una piscina ad acqua salata o di installare un sistema di elettrolisi in una nuova costruzione dovrebbe basarsi su un’attenta valutazione dei costi, dei benefici attesi e delle specifiche esigenze dell’utente, preferibilmente con il supporto di professionisti del settore.
Alca Chimica si presta ad effetuare un servizio di consulenza mirato all’installazione dei migliori sistemi di elettrolisi piscina e sulla fornitura dei prodotti per la corretta manutenzione di una piscina ad acqua salata. Contattaci attraverso i nostri canali ufficiali per saperne di più.
L’azienda
Alca Chimica è un riferimento per tutte quelle realtà alla ricerca di un partner per la fornitura di prodotti chimici per uso civile ed industriale.
Un team qualificato ti seguirà in tutte le fasi di ricerca del miglior prodotto che possa soddisfare al meglio le tue necessità.
Affidati a noi!
Dati Societari
Alca Chimica s.r.l.
Sede Legale ed Operativa: Via Don Milani s.n.c. – 90044 Carini (PA) – Zona Industriale
Tel: +39 091.866 92 42 – +39 091.866 92 43
Fax: +39 091.866 92 41
E-mail: alcachimica@alcachimica.com
SHOP ONLINE: shop.alcachimica.it
P.IVA: 02689850820
Orari
APERTURA AL PUBBLICO
Dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 13:00
15:00 – 17:00
Sabato Chiuso