Scopriamo come calcolare il volume d’acqua che può contenere la tua piscina
Come calcolare il volume d’acqua della piscina
Contenuto della Pagina
Che sia di forma circolare, rettangolare o di forma irregolare, calcolare il volume d’acqua contenuta nella tua piscina è molto importante per numerosi scopi che vedremo di seguito.
Con questo articolo ti aiuteremo ad effettuare le giuste considerazioni per il calcolo del volume della piscina.
Per sapere quanti metri cubi di acqua può ospitare la tua piscina ti occorreranno:
- un metro;
- carta e penna;
- calcolatrice;
- qualche formula matematica che riprenderemo a seguire;
- e chiaramente…una piscina!
A cosa serve calcolare il volume della piscina?
Conoscere quanta acqua può contenere la tua piscina è un dato molto importante.
Questo dato, ovvero quanti metri cubi di acqua può contenere la tua piscina, è un’informazione che generalmente viene fornita in fase di acquisto di una piscina fuori terra o in fase di progettazione e successiva realizzazione per piscine interrate.
L’utilità di questo dato è indispensabile per:
- Sapere se possiamo installare una piscina nel nostro terrazzo, considerando quindi il peso totale e la distribuzione per metro quadro;
- Effettuare il giusto dosaggio dei prodotti per il trattamento dell’acqua di piscina. Cloro, antialga e flocculanti che vanno dosati anche in funzione del volume di acqua da trattare;
- Scelta del corretto impianto di circolazione e filtrazione dell’acqua, per assicurarsi un corretto trattamento;
- Nel caso di piscine riscaldate, è utile conoscere il volume della piscina per la scelta del giusto sistema di riscaldamento;
- La scelta del giusto robot pulitore di tutto l’impianto piscina.
Se non siamo in possesso di questo dato importante, ovvero il volume d’acqua della tua piscina, vediamo di seguito come calcolarlo.
Formule Matematiche per il calcolo del volume
Iniziamo con un piccolo ripasso di geometria mostrando formule utili per il calcolo di quanta acqua può contenere una piscina di forma regolare.
Sarà necessario calcolarea l’area di base e moltiplicarla per la profondità della piscina.
Area di un quadrato = Lato x Lato
Area di un rettangolo = Base x Altezza
Area di un triangolo rettangolo = (Base x Altezza)/2
Area di un cerchio= PiGreco x Raggio x Raggio
Ottenuti questi valori, potremmo semplicementi moltiplicarli per la profondità (eventualmente media) per conoscere quanta acqua può contenere la nostra piscina.
Forma della piscina
Generalmente quando si parla di piscine fuori terra si vanno a considerare le più diffuse forme circolari o rettangolari ed in entrambi i casi, essendo fuori terra, la profondità è costante.
Invece per piscine interrate, quindi generalmente in muratura o realizzata mediante l’installazione di vasche di resina appositamente costruitite, possiamo trovarci di fronte ad un calcolo più complicato poiché non è raro trovare piscine dalla forma irregolare e dalla profondità variabile. Vedremo in entrambi i casi come comportarci per il calcolo del volume.
Profondità della vasca
La profondità della vasca può essere un valore fisso, come generalmente accade con le piscine fuori terra, o può essere variabile come spesso accade nel caso di piscine interrate.
Consideriamo sia una piscina a dislivello costante ed una con uno scivolo ed una buca, quindi fondo non costante.
Dislivello costante: l’estremità poco profonda misura 1 metro ed il dislivello termina ai 2 metri di profondità, non importa quanto sia lungo il dislivello. In questo caso il calcolo della profondità sarà la media, ovvero 1,5 metri.
Profondità media = (Profondità all’estremità poco profonda + Profondità all’estremità più profonda ) / 2
Fondo non costante: in questo caso occorre sezionare la piscina in due (o più) parti, tante quanto sono i dislivelli. Per il calcolo del volume sarà necessario trattare la piscina in più sezioni, misurando la profondità media per ogni sezione dal differente dislivello e moltiplicarla per l’area di quella porzione. Infine sommare i volumi parziali per trovare il volume di acqua della piscina.
Nota bene: il calcolo del volume di acqua andrebbe fatto non per la totale altezza della piscina ma fino al livello in cui arriva l’acqua!
Forma Rettangolare
Esempio 1
Supponiamo una piscina 4 metri x 8 metri, con profondità costante 1,5 metri. In questo caso il volume di acqua sarà:
Volume: Lato corto x Lato Lungo x Profondità = 4 m x 8 m x 1,5 m = 48 metri cubi
Esempio 2
Supponiamo una piscina 4 metri x 8 metri, con uno scivolo che dal lato corto è profondo 1 metro e prosegue per 2 metri di lunghezza fino ad arrivare 1,5 metri di profondità. Poi per i restanti 6 metri, la profondità è sempre di 1,5 metri.
In questo caso, viste le differenti profondità, supponiamo di dividere in due la piscina. La prima parte sarà quella con il dislivello, la seconda parte avrà profondità costante
Parte 1 = piscina rettangolare 4 metri x 2 metri con profondità media 1,25 metri
Volume parte 1 = 4 m x 2 m x 1,25 m = 10 metri cubi
Parte 2 = piscina rettangolare 4 metri x 6 metri con profondità 1,5 metri
Volume parte 2 = 4 m x 6 m x 1,5 m = 36 metri cubi
Volume totale = Volume parte 1 + Volume parte 2 = 10 + 36 = 46 metri cubi
Forma Quadrata
Per quanto riguarda il calcolo del volume della piscina di forma quadrata, valgono le stesse considerazioni effettuate per la forma rettangolare.
Volume piscina quadrata = Lato x Lato x Profondità media
Anche in questo caso, è possibile considerare le varie scomposizioni che possono essere dettate da profondità differenti nella vasca.
Forma Circolare
Per calcolare quanta acqua c’è in una piscina di forma circolare, è necessario conoscere il raggio della vasca. In questo caso, o è un valore noto, oppure dovremmo utilizzare un semplice metodo per calcolarlo.
Con un flessometro, piazzare in un punto qualsiasi lungo la circonferenza della vasca il punto zero e recarsi approssimativamente nel lato opposto della vasca. Misura lungo la circonferenza fino a trovare il massimo valore riportato dal metro. Quel valore massimo che troverai sarà il diametro della vasca. Ricordati che il raggio è pari alla metà del diametro.
Calcolo volume piscina circolare
Vogliamo conoscere il volume di acqua contenuta in una piscina circolare con diametro 5 metri e profonda 3 metri.
Volume = (PiGreco * Raggio * Raggio) x Profondità media = (3,14 * 2,5 m * 2,5 m) * 3 m = 58,875 metri cubi.
Per semplicità di calcolo è possibile approssimare per eccesso a 60 metri cubi
Forma Irregolare
Nel caso di piscine di forma irregolare, il calcolo non sarà immediato come nel caso delle forme regolari, ma possiamo serenamente arrivarci ad avere un valore pressoché realistico.
Proviamo a disegnare la forma della piscina e le relative profondità su carta, riportando le misure dei vari lati. A questo punto, sezionamo il disegno in più parti fino a ricavare dei quadrati, rettangoli, triangoli, cerchi e semicerchi dei quali possiamo avere contezza delle misure.
Adesso non ci resta che calcolare, grazie alle formule poc’anzi esposte, i singoli volumi delle porzioni di piscina individuate e sommarli tra di loro. In questa maniera potrai ottenereil volume totale della tua piscina di forma irregolare.
Consulenza su come calcolare il volume della piscina
Se ti rimangono dubbi, incertezze o perplessità in merito al calcolo del volume di acqua della tua piscina al fine di scegliere quali prodotti ed in che quantità utilizzarli per la corretta manutenzione della piscina, o per scoprire quale robot per pulire la piscina acquistare, ti invitiamo a contattarci tramite i nostri canali ufficiali.
In ogni caso, se già conosci qual’è il volume della tua piscina, abbiamo predisposto dei kit di prodotti per il trattamento acqua di piscina che puoi comodamente acquistare online, nel nostro e-commerce, al seguente link: Kit Prodotti Piscina
L’azienda
Alca Chimica è un riferimento per tutte quelle realtà alla ricerca di un partner per la fornitura di prodotti chimici per uso civile ed industriale.
Un team qualificato ti seguirà in tutte le fasi di ricerca del miglior prodotto che possa soddisfare al meglio le tue necessità.
Affidati a noi!
Dati Societari
Alca Chimica s.r.l.
Sede Legale ed Operativa: Via Don Milani s.n.c. – 90044 Carini (PA) – Zona Industriale
Tel: +39 091.866 92 42 – +39 091.866 92 43
Fax: +39 091.866 92 41
E-mail: alcachimica@alcachimica.com
SHOP ONLINE: shop.alcachimica.it
P.IVA: 02689850820
Orari
APERTURA AL PUBBLICO
Dal Lunedì al Venerdì
09:00 – 13:00
15:00 – 17:00
Sabato Chiuso