Glicole Monoetilenico Inibito
Il Glicole Monoetilenico Inibito si presenta come un liquido trasparente, o rosso, miscibile con acqua, di aspetto sciropposo e dal sapore dolciastro. Molto impiegato nell’ambito automobilistico come antigelo nei liquidi per radiatori. Utilizzato sia in soluzione che puro. Il suo impiego è dettato sia dalla funzionalità che dalla sua economicità.
Glicole Monoetilenico Inibito
Cosa è il Glicole Monoetilenico Inibito?
Il glicole monoetilenico inibito è un composto derivante dal glicole etilenico, avente formula bruta C2H6O2. Questi composti sono commercialmente noti come glicoli, o anche dioli, in quanto sostanze organiche provenienti da un alcano ottenuto per sostituzione di due atomi di idrogeno con due gruppi ossidrile -OH.
Il glicole monoetilenico inibito viene spesso utilizzato come anticongelante, soprattutto nel settore industriale automobilistico e per circuiti refrigeranti.
In condizioni normali, il composto è abbastanza stabile e si presenta come un liquido trasparente e denso, solubile completamente in acqua. Molte volte però, in base all’utilizzo che se ne intende fare, possiamo trovarlo anche rosso o di altre colorazioni.
A contatto con metalli elementari, agenti riducenti forti e nitruri può dar origine a gas infiammabili e infiammarsi in vicinanza di agenti ossidanti e riducenti; per questo motivo si consiglia sempre un uso molto attento del composto adoperando i dispositivi di sicurezza adeguati.
Caratteristiche e proprietà del Glicole Monoetilenico
Il glicole monoetilenico inibito è un composto inodore dalle molteplici caratteristiche che lo rendono adatto a tanti usi. Il suo aspetto normale è di colore chiaro, tendente al trasparente ma, in casi specifici, può assumere diverse colorazioni in base agli additivi organici utilizzati.
Ha una densità relativa di 1,115 kg/l a 20°C e ha un’idrosolubilità completa, ovvero è completamente solubile in acqua.
Il suo punto di fusione si ha a – 13°C mentre quello di ebollizione arriva a 197°C, infine, a -37°C il composto raggiunge il suo punto di congelamento. Avendo un punto di congelamento così basso, viene spesso utilizzato puro o misto ad acqua per i sistemi di raffreddamento automobilistici (radiatori).
Inoltre ha grandi proprietà protettive verso i metalli (soprattutto per l’alluminio) che formano le parti del circuito di raffreddamento o dei motori a combustione interna.
Utilizzo e campi d’impiego del Glicole Monoetilenico
Il glicole monoetilenico ha largo impiego come anticongelante in soluzione, e viene detto inibito perché presenta al suo interno degli additivi. I settori in cui troviamo spesso impiegato il glicole monoetilenico sono:
Automotive
Il glicole monoetilenico inibito viene utilizzato nel settore automobilistico come antigelo organico atto a salvaguardare i motori di nuova generazione, in particolare quelli in alluminio e ghisa. Questo composto risulta meno aggressivo sulle masse radianti, inoltre l’inserimento degli additivi nel composto si rende necessario in quanto aiuta ad individuare delle eventuali perdite e distinguere quei prodotti che non bisogna mescolare tra loro.
Uso Industriale
Spesso troviamo il glicole monoetilenico impiegato per la produzione di resine e fibre a base di poliesteri, nello specifico per produrre il PET che poi viene impiegato anche per la produzione di bottiglie per semplice uso alimentare.
Industria Tessile e Cartiere
Possiamo trovare impiego del glicole monoetilenico per le sua proprietà igroscopiche molto apprezzate nell’industria che si occupa di produzione di carta, sughero e tessuti.
Settore Chimico
Il glicole monoetilenico può essere anche usato per produrre condensatori e per la sintesi dell’1,4-diossano.
Industria Cosmetica, Farmaceutica, Sigarette Elettroniche
Il glicole opportunamente puro e di grado raffinato può essere impiegato con successo anche per la produzione di preparati cosmetici, farmaci e, negli ultimi anni, trova largo impiego per la produzione di liquidi per sigarette elettroniche.
Curiosità sul glicole monoetilenico
- Un’esposizione considerevole di glicole monoetilenico inibito può risultare particolarmente nocivo e portare a importanti rischi per la salute.
- Il prodotto risulta leggermente irritante per occhi e cute.
- Evitare accuratamente le dispersioni di prodotto nell’ambiente, soprattutto nei corsi d’acqua; in caso di dispersione non prevista è utile ossigenare in maniera abbondante.
- Per il suo sapore dolciastro, il glicole etilenico è stato usato illegalmente, nei decenni passati, per la dolcificazione del vino