Eversan Inver
Eversan Inver è un prodotto per il trattamento delle acque invernale delle piscine. È un prodotto che agisce in maniera duplice: previene la formazione di alghe e batteri e contiene agenti sequestranti degli elementi alcalino terrosi e del ferro.
Acquista Adesso
Eversan Inver – Trattamento invernale delle acque di piscina
Eversan Inver
Cosa è Eversan Inver – Trattamento invernale piscine
Eversan INVER è un prodotto bifunzionale:
- una parte agisce contro la formazione di alghe e batteri, con un’azione sinergica, bilanciata e potenziata, tra sali d’ammonio quatenari e il sale di un acido organico;
- l’altra parte contiene degli agenti sequestranti degli elementi alcalino terrosi e del ferro.
La funzionalità di questo prodotto è da ricercarsi nel trattamento invernale delle acque di piscina. Infatti il suo utilizzo previene la crescita di alghe durante il periodo di chiusura della piscina e la formazione di depositi di calcare sulle pareti e sul fondo.
La parte sequestrante di questo prodotto permette, qualora l’inquinamento dell’acqua fosse elevato, di avere minori problemi di ancoraggio delle alghe sulle pareti mantenendole pulite. Anche se queste si dovessero formare, avendo un ridotto ancoraggio, si possono facilmente lavare con un modesto impiego di detergente disincrostante.
Caratteristiche:
- Aspetto: liquido opalescente
- Colore: da incolore a leggermente paglierino
Modalità d’impiego e dosaggi:
Prima di aggiungere il prodotto in vasca, occorre controllare che il tasso di cloro sia tra 1 e 2 ppm. In caso di livelli troppo bassi, effettuare una clorazione d’urto in maniera da riportare il cloro a livelli stabili di circa 1 ppm. Proseguire poi con l’utilizzo di Eversan Inver.
Il prodotto va immesso in vasca attraverso gli skimmers o la vasca di compenso. Una volta versato occorre far funzionare l’impianto per circa 24 ore in maniera tale da avere una distribuzione del prodotto uniforme in tutta la massa d’acqua.
La quantità di prodotto da utilizzare è in funzione della durezza dell’acqua, tenendo presente che più alta è la durezza, più il quantitativo da impiegare deve essere maggiorato.
Generalmente la dose di impiego varia da un minimo di 2,5 lt a 5 lt o più, per 100 m3 di acqua.