Calce Idrata

Calce Idrata idrossido di calcio

La Calce Idrata o anche detta calce spenta, chimicamente assume il nome di idrossido di calcio ed è un composto che generalmente troviamo sotto forma dai una polvere bianca o cristalli incolori. È una base molto forte e reagisce violentemente con gli acidi.

Formati Disponibili

  • Sacchi da 25 kg

Calce Idrata

Cosa è la Calce Idrata?

La calce idrata, meglio nota con la denominazione di calce spenta o idrossido di calcio, è un composto avente formula chimica Ca(OH)2. Si presenta come un cristallo incolore o una polvere bianca ottenuta per idratazione della calce viva, e risulta costituita prevalentemente da idrossido di calcio.

Il suo nome deriva dal fatto che questa particolare calce sia in grado di indurirsi anche se non è posta a contatto con l’aria.

Caratteristiche e proprietà della Calce Idrata

La calce idrata viene ricavata dallo spegnimento della calce viva e si presenta sotto forma di polvere biancastra molto soffice.

Ha un peso specifico di 450 kg/m3  e, se riscaldata a 580 °C, si decompone in ossido di calcio e acqua.

Una soluzione acquosa satura di calce idrata (circa 0,5%) viene detta acqua di calce, ed è una base molto forte che reagisce violentemente con gli acidi.

La calce idrata presenta svariati vantaggi nel suo utilizzo tra i quali troviamo:

  • Purezza chimica e solubilità se impiegata nei settori chimici industriali;
  • Stabilità dimensionale, lavorabilità e resistenza se impiegato in edilizia.

Utilizzo e campi d’impiego dell’Idrossido di Calcio

Per la sua particolare proprietà di base forte, la calce idrata permette svariati utilizzi in diversi campi come:

Uso Agricolo

In agricoltura la calce idrata viene impiegata in agricoltura per neutralizzare l’acidità del terreno, diminuire la durezza dell’acqua e per l’asciugatura del fango nei terreni. Inoltre la troviamo all’interno di miscele antiparassitarie e fungicide in quanto permette di annullare l’acidità del solfato di rame e ottenere la famosa poltiglia bordolese.

Edilizia

Molto comune nel settore edile, tanto da essere uno dei prodotti più utilizzati per le sue caratteristiche a fronte di un costo contenuto. La calce idrata è idonea per la preparazione di malte da muratura e per intonaco; per le sue particolari caratteristiche è ideale per murature porose e fonoassorbenti, in special modo per quelle degli edifici storici nei quali non possono essere utilizzati intonaci moderni.

Campo Artistico e Restauro

Similmente al settore edile, anche qui molto diffusa ed apprezzata poiché viene utilizzata spesso come pigmento pittorico, con il nome di bianco di calce bianca, bianco di Firenze, calce spenta e gesso di Firenze.

Usi Industriali

I processi industriali che coinvolgono questo prodotto lo sfruttano come un reagente per la neutralizzazione degli acidi, la fabbricazione di additivi agli oli (alchilsalicilicato, solfatico, fenatico), per neutralizzazione di ambienti acidificati.

Industria Conciaria

Nell’industria conciaria viene impiegato l’idrossido di calcio per effettuare la doratura del cuoio.

Curiosità sull’idrossido di calcio

  • In acquariologia marina la calce idrata viene utilizzata all’interno degli acquari sia per il nutrimento dei coralli e delle alghe calcaree che per abbassare i fosfati presenti.
  • La calce idrata teme l’umidità e il gelo.
  • Assumere dosi eccessive di idrossido di calcio può risultare pericoloso in quanto si va incontro a complicazioni come: ipotensione, difficoltà di respirazione, cambiamento drastico del pH nel sangue.
  • La pratica della calcitazione periodica, cioè la distribuzione di ossido di calcio e ossido di magnesio sui terreni coltivabili, è una delle operazioni agronomiche più antiche e conosciute.