Bicarbonato di Sodio

Il Bicarbonato di Sodio, anche noto come idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio, è un sale di sodio dell’acido carbonico. In natura, oltre che disciolto in acqua, si può trovare in forma minerale, sotto forma di incrostazioni o efflorescenze.

In base al suo grado di purezza, possiamo distinguere differenti tipi di bicarbonato di sodio: alimentare, tecnico e zootecnico.

Alca Chimica tratta 3 differenti tipologie di Bicarbonato di Sodio. In base al grado di purezza viene venduto:

  • Bicarbonato di Sodio Alimentare
  • Bicarbonato di Sodio Zootecnico
  • Bicarbonato di Sodio Tecnico

In caso di richiesta di quotazione, si prega di specificare la tipologia di prodotto interessato.

Formati Disponibili

  • Sacchi da 25 kg

Acquista Adesso

Bicarbonato di Sodio di grado Tecnico.

Bicarbonato di Sodio per uso tecnico

Bicarbonato di Sodio

Cosa è il Bicarbonato di Sodio?

Commercialmente è noto come bicarbonato di sodio ma è meglio conosciuto in chimica come idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico.

È un sale di sodio dell’acido carbonico.

In natura possiamo ritrovarlo disciolto nelle acque superficiali e sotterranee. Raramente come minerale, spesso sotto forma di efflorescenze dall’aspetto biancastro.

La maggior parte della popolazione conosce il bicarbonato di sodio per via del suo ampio raggio d’utilizzo nella vita quotidiana, infatti viene spesso usato in cucina, cosmesi e nelle pulizie. Sotto l’aspetto medico/terapeutico viene anche utilizzato come rimedio casalingo poiché ha moltissime proprietà benefiche per la salute.

Caratteristiche e proprietà del Bicarbonato di Sodio

A temperatura ambiente il bicarbonato di sodio si presenta come una polvere cristallina bianca inodore.

È un sale relativamente poco solubile in acqua (8,7 % a 20 °C) e insolubile in etanolo.

Il bicarbonato di sodio viene industrialmente prodotto attraverso il metodo Solvay, messo a punto dal chimico Ernest Solvay nel 1863. Il metodo consiste nell’introdurre ammoniaca e anidride carbonica all’interno di una soluzione di cloruro di sodio.

Utilizzo e campi d’impiego del Bicarbonato di Sodio

Il bicarbonato di sodio, in base al suo grado di purezza, può essere impiegato comunemente per uso alimentare, tecnico e zootecnico pur mantenendo la sua composizione originaria.

L’idrogenocarbonato di sodio si trova in vendita nei negozi con la denominazione bicarbonato di sodio e viene impiegato in diversi campi:

Uso Agricolo

Molto spesso il bicarbonato di sodio trova impiego in agricoltura per le sue proprietà antifungine. Avendo un pH basico permette di creare un ambiente statico poiché agisce sul pH delle lamine fogliari, senza danneggiare la pianta trattata. Inoltre è un ottimo rimedio per combattere l’acidità del suolo.

Uso Farmaceutico

La capacità di reagire con gli acidi fa sì che il bicarbonato di sodio venga usato in preparazioni farmaceutiche come antiacido e contro bruciori di stomaco. Infatti, questa sua proprietà, oltre ad essere sfruttata a livello industriale viene anche impiegata come rimedio casalingo.

Uso Cosmetico

In campo cosmetico lo troviamo spesso aggiunto ai dentifrici per la sua azione lievemente abrasiva e sbiancante oltre che per calmare le infiammazioni di bocca e gengive, tra cui afte e gengiviti. Spesso anche creme e scrub richiedono il bicarbonato di sodio come ingrediente per la loro composizione.

Industria Alimentare

In campo alimentare lo troviamo tra gli additivi alimentari codificati dall’Unione europea con la sigla E 500. È spesso usato anche per la pulizia di frutta e verdura.

Uso Domestico

In ambiente domestico è di uso popolare unire il bicarbonato di sodio all’aceto per la preparazione di una miscela dalle proprietà pulenti, sgorganti e sgrassanti; inoltre viene usato per rimuovere facilmente la ruggine.

Uso Zootecnico

Nel settore dell’industria zootecnica, il bicarbonato di sodio risulta impiegato come componente aggiuntivo nei mangimi per animali.

Curiosità sull’Idrogenocarbonato di Sodio

  • L’origine del nome risale all’epoca di Lavoisier (XVIII secolo) quando i sali erano considerati la combinazione di un ossido metallico con un ossido non metallico e venivano scritti di conseguenza.
  • Il bicarbonato contiene sodio, un minerale la cui assunzione andrebbe limitata soprattutto nelle persone che soffrono di ipertensione, quindi è bene non abusarne per uso interno.
  • Il bicarbonato di sodio è efficace anche come coadiuvante per combattere le micosi che interessano i piedi, note come “piede d’atleta”.
bicarbonato di sodio